1° GIORNO: Arrivo a Matera, città patrimonio UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
2° GIORNO: Colazione in albergo; giornata dedicata alla visita guidata dei rioni Sassi e del centro storico. Nella mattinata i visitatori godranno del fascino del Sasso Caveoso e Barisano e della suggestione delle Chiese Rupestri, architetture religiose interamente scavate nella roccia per essere dedicate al culto; se ne contano circa 150 su tutto il territorio. Tra i gioielli dell’arte rupestre materana la chiesa di Santa Lucia delle Malve, complesso rupestre affrescato che anticamente ospitava una comunità monastica e da cui si arriva alla Madonna di Idris. La visita guidata di antiche abitazioni regalerà ai visitatori un viaggio interiore nella remota vita dei Sassi e li condurrà poi attraverso le principali location dei film girati a Matera, con i suoi luoghi pittoreschi e scenografici. Non a caso numerosi sono i registi e le case di produzione, nazionali ed internazionali, che scelgono Matera per girare i loro film; come Mel Gibson che nel 2003 girò "The Passion". Pranzo libero, a pochi chilometri da Matera, lungo l’Appia antica, sarà possibile visitare la più antica testimonianza dell’arte rupestre del Mezzogiorno d’Italia: la Cripta del Peccato Originale, una grotta adibita a chiesa nel IX sec. A. C. dai monaci benedettini. Questa, completamente affrescata, viene definita la "Sistina del Sud Italia" per la vivacità dei colori delle sue pareti che contengono un ciclo di affreschi, tra i più importanti del X secolo. Dalla Cripta inoltre si intravede il burrone scosceso della Gravina. In serata si procede per Campomaggiore, paesino localizzato nella suggestiva cornice delle Dolomiti Lucane, grandiose formazioni rocciose, caratteristiche per la bellezza dei loro paesaggi naturalistici. Cena a carico dei partecipanti, i quali potranno assistere allo spettacolo “La Città dell’Utopia”, fiaba storico - filosofica in cui immagini oniriche si fondono in un gioco emozionante di colori e luci dall'atmosfera magica. La fiaba narra la storia di un soldato che dopo la guerra non ritrova più il suo antico paese, distrutto ormai da una frana che nel 1885 costrinse tutti ad abbandonare le proprie abitazioni.Tutti i personaggi contribuiranno a trasformare gli incubi del soldato nel sogno della ricostruzione della Città dell'Utopia. Cena libera e Pernottamento in hotel a Potenza, capoluogo lucano il cui centro storico è attraversato dall'animata via cittadina "Via Pretoria". (possibilità di pernottare anche nei dintorni di Potenza)
3° GIORNO: Colazione in hotel e partenza per il piccolo ed antico borgo di Castelmezzano, il cui centro abitato, incastonato nella roccia, si intreccia armonicamente con l'affascinante paesaggio delle Dolomiti Lucane, tanto da essere inserito tra i borghi più belli d'Italia. Inoltre sarà possibile in aggiunta alla visita, vivere l’ebbrezza dell’attrazione “Volo dell’Angelo”, sorvolando su un paesaggio mozzafiato, agganciati in tutta sicurezza a 400 metri di altezza (il ticket dell’attrattore dovrà essere prenotato nel momento in cui si prenota il pacchetto). L'emozione di volare sulla natura potrà essere anche condivisa in coppia, così da poter rendere ancora più affascinante il piacere dell'avventura. Pranzo libero e partenza per Acerenza, comune potentino importante per la posizione strategica di difesa del territorio e famoso per la sua Cattedrale, opera allo stesso tempo di grande maestosità e semplicità, dalla facciata in pietra, risalente all'anno 1000, di stile romanico - normanno. Cena a carico dei partecipanti nell’atmosfera di Lagopesole, il cui castello è noto per il suo passato svevo legato alla figura di Federico II e di suo figlio Manfredi e per essere stato uno dei rifugi dei briganti guidati da Carmine Crocco. Al suo interno i visitatori parteciperanno allo spettacolo “Il Mondo di Federico II”, rappresentazione multivisione al confine tra storia e leggenda. Lo straordinario percorso di visita e di intrattenimento è un viaggio ideale nel tempo e nelle vicende del Medioevo e del grande imperatore realizzata sulle pareti della Corte del castello. Rientro in hotel cena libera e pernottamento.
4° GIORNO: Colazione in hotel. Mattinata a Tricarico dove i partecipanti visiteranno la Rabatana, quartiere tipico della popolazione araba, i cui insediamenti in Basilicata sono leggibili anche nella Rabatana di tursi e di Pietrapertosa. Pranzo libero. Nel pomeriggio si proseguirà per Albano di Lucania con la visita del "Museo del giocattolo povero e del gioco di strada", valorizzazione del patrimonio ludico tradizionale, attraverso il recupero dei giocattoli popolari e l'esposizione di quadri e sculture d'arte contemporanea sul tema del gioco. Cena a carico dei partecipanti. In serata partecipazione allo spettacolo presso il Parco "La Grancia", immerso in uno splendido scenario naturale dove sarà possibile assistere al Cinespettacolo La Storia Bandita, una grande rappresentazione che mette in scena le vicende delle rivolte contadine in Basilicata, passate alla storia come Brigantaggio. La tradizione storica e culturale di un'intera comunità viene raccontata con grande maestria in uno straordinario spettacolo dove cinema, musica, teatro si intersecano su una scena di 20000 metri quadrati. Inoltre un caratteristico mercatino presenta una varietà di oggetti tipici facendo rivivere colori, sapori e suoni di cent'anni fa. Cena libera e Rientro e pernottamento.
5° GIORNO: Colazione in hotel e partenza per San Costantino Albanese, un piccolo borgo sulle pendici del parco nazionale del Pollino dove sarà possibile vivere l’emozionante "Volo dell’Aquila"(da prenotare al momento in cui si decide di prenotare il pacchetto) . I visitatori che lo vorranno, voleranno in quattro su di un deltaplano a velocità di 90 km orari; in alternativa visita del borgo, fondato da popolazioni albanesi provenienti dall'Albania e dalla Morea nel 1534 in seguito all'invasione ottomana dell'Impero Bizantino. Peculiarità dei suoi abitanti sono la lingua arbereshe, il costume tradizionale e il rito religioso cristiano- bizantino. Pranzo libero. Proseguimento nel pomeriggio per la visita di S. Costantino Albanese e S. Paolo Albanese. Cena libera e Pernottamento nell'area del Pollino.
6° GIORNO: Colazione in hotel e partenza per Tursi, famoso per la Rabatana dove le abitazioni conservano l'antica architettura. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Aliano dove sarà possibile visitare il Parco Letterario, la pinacoteca “Carlo Levi”, nato per ripercorrere le tracce di Carlo Levi, scrittore che ha lì la sua sepoltura e la casa che abitò nell’esilio forzato durante il ventennio fascista, e che rese il paese emblema della civiltà contadina attraverso il romanza "Cristo si è fermato ad Ebol". La casa è rimasta intatta senza falsi arredi, così come lui la lasciò nel 1936; una voce narrante condurrà i visitatori a risfogliare le pagine del suo libro più importante. La Pinacoteca racchiude invece documentazione storica, opere originali dipinte dall'autore e una mostra fotografica permanente inerente Levi dalla nascita al suo funerale ad Aliano. Proseguimento per Valsinni, importante per il Castello dei Morra, dove opere, documenti e scritti conservati testimoniano la vicenda esistenziale e la solitudine della poetessa Isabella Morra che lì visse. Cena a carico dei partecipanti. Esplorando vicoli e viuzze del centro storico, nelle ore serali il visitatore viene accompagnato nel parco letterario dove rappresentazioni teatrali fanno rivivere le tragiche vicende legate alla poetessa. Lo spettacolo sarà accompagnato dalla degustazione dei tipici sapori delle terre con giullari e menestrelli.Cena libera; Rientro e pernottamento.
7° GIORNO: Colazione. Partenza. Fine dei servizi
TARIFFA: da Euro 300 a persona, minimo 2 partecipanti
Suppl. singola Euro 20 al giorno a pax
L’offerta comprende: sistemazione in hotel *** o **** come da programma (1 notte a Matera + 3 notti a Potenza o dintorni + 2 notti nell'area del Pollino versante di Basilicata);
L’offerta non comprende: eventuali ingressi;trasporto e ticket per gli attrattori e tutto quanto non indicato nella voce “comprende”
PERIODO VALIDITA' : AGOSTO