1° GIORNO: Arrivo a Matera, città patrimonio UNESCO. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: Colazione in albergo; giornata dedicata alla visita guidata dei rioni Sassi e del centro storico. Nella mattinata i visitatori, passeggiando, ammireranno prima il fascino del Sasso Caveoso presso Palazzo Lanfranchi e poi quello del Sasso Barisano. Dal punto panoramico di Porta Pistola si potrà visionare la civita e la gravina, burrone scosceso alto decine di metri dal fondo valle, lungo la quale scorre l’omonimo torrente. Una delle caratteristiche più importanti del territorio è la presenza di circa 150 Chiese rupestri. Inoltre risalendo sarà possibile lasciarsi emozionare dalla bellezza della facciata barocca di S. Agostino, ubicata sulla rupe sempre a picco sulla gravina. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio la visita interesserà i principali monumenti materani. Nel centro cittadino spiccano la chiesa di S. Giovanni Battista, uno degli esempi più belli e meglio conservati dello stile romanico a Matera; dall’esterno, durante la passeggiata, sarà visibile la Chiesa di S. Francesco, importante simbolo dell’arte barocca, a seguire poi la chiesa del Purgatorio Nuovo, la cui facciata è in stile barocco leccese, la chiesa S. Chiara e Palazzo Lanfranchi, da seminario diocesano a sede del Museo nazionale di arte Medievale e Moderna della Basilicata. I seguenti monumenti sono tutti situati lungo via Ridola, una della vie principali e più suggestive di Matera. Al termine del tour inoltre sarà inoltre possibile una degustazione del pane tipico di Matera presso un forno tradizionale della città; il suo gusto ed il suo profumo incanterà chiunque lo provi. Cena in hotel e pernottamento.
3° GIORNO: Colazione in hotel. La mattinata entusiasmerà i visitatori con un city sitings per le strade cittadine principali; il giro in bus con visita guidata entusiasmerà alla vista del Castello Tramontano, in stile aragonese, delle emozionanti zone panoramiche della Murgia materana, i cui suggestivi sentieri naturalistici e rocciosi della zona Sassi sono famosi sia per l’effetto presepe sia per essere stati location cinematografiche di film come The Passion di M. Gibson e di altri film girati a Matera. Il viaggio proseguirà per i paesi della collina materana a partire da Montescaglioso. Pranzo in agriturismo tipico della zona. Nel pomeriggio la visita guidata si svolgerà presso il Convento dei Frati Cappuccini e, proseguendo per Via Roma, presso l’Abbazzia di S. Michele. Rientro in hotel a Matera. Cena e pernottamento.
4° GIORNO: Colazione in hotel. La mattinata si svolgerà ad Irsina, piccolo paesino garante di grandi emozioni nell'attraversare le sue piazze, facilmente percorribili, nell'ammirare le sue mura che si aprono nelle volte delle antiche porte e s'innalzano nelle circolari torri di guardia. Preziosa opera d’arte rinascimentale è la Cattedrale di Santa Maria Assunta caratterizzata da una architettura piuttosto insolita e dotata di una rampa accessibile a tutti. La mattinata si concluderà con la visita al Museo. Pranzo in ristorante della zona. Il pomeriggio si svolgerà a Grassano con visita guidata alla Locanda Prisco e al Presepe Monumentale di Francesco Artese. La Locanda Prisco appare come una ricostruzione multimediale della dimora di Levi, così come l’autore la racconta in “Cristo si è fermato ad Eboli”. Si assiste alla proiezione di videoclip su Levi e su Grassano degli anni 30. Invece il Presepe Monumentale di Francesco Artese presso Corso Umberto I, è una mostra permanente su piano terra. Rientro in hotel cena e pernottamento.
5° GIORNO: Colazione in hotel. In mattinata percorso turistico guidato a Miglionico, paese antico, dalle caratteristiche tipiche di un borghetto medievale, dove il tempo sembra fermarsi per il silenzio misterioso, la tranquillità affascinante e per i suoni tipici della fauna di ogni paesaggio naturalistico. Tra le vie principali del paese in pietra sarà possibile immergersi nelle caratteristiche (umili e modeste) abitazioni su strada e nell’odore tipico del camino, del pane e delle particolarità gastronomiche (“sospiri”, dolci tipici con crema e glassa, fichi secchi con le mandorle). Si procederà con la visita guidata al Castello del Malconsiglio, il quale sembra dominare l’intera vallata su uno straordinario belvedere, contraddistinto da imponenti montagne e dal verde delle colline materane. La sala principale, atrio del Castello, (previa richiesta al Comune) rende possibile la visione della rappresentazione multimediale della congiura dei baroni, rievocata per ricordare la loro strage che avvenne in epoche remote all’interno del castello e da cui questo ricava il suo nome. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio si proseguirà nell’Oasi della diga di S. Giuliano con la completa immersione nella flora e fauna tipica della zona. La tranquillità del paesaggio è l’ideale per tutti coloro che cercano attimi di relax. Rientro. Fine dei servizi.
PRIMA TARIFFA: Euro 273 a persona, minimo 25 partecipanti
Suppl. singola Euro 20 a persona
L’offerta comprende: sistemazione in hotel materano 4 pensioni complete; bevande ½ minerale + ¼ vino ai pasti; 1 free ogni 25 pax paganti;
L’offerta non comprende: eventuali ingressi, trasporto in caso di arrivo in volo aereo possibilità di includerlo) e tutto quanto non indicato nella voce “comprende”
SECONDA TARIFFA: Euro 82 a persona, minimo 25 partecipanti
L’offerta comprende: 4 pranzi in ristorante; bevande ½ minerale + ¼ vino ai pasti; 1 free ogni 25 pax paganti;
L’offerta non comprende: eventuali ingressi, trasporto in caso di arrivo in volo aereo possibilità di includerlo) e tutto quanto non indicato nella voce “comprende”
TERZA TARIFFA: Euro 24 a persona, minimo 25 partecipanti
L’offerta comprende: visite guidate come da programma (3 + ½ giornata); 1 free ogni 25 pax paganti;
L’offerta non comprende: eventuali ingressi, trasporto in caso di arrivo in volo aereo possibilità di includerlo) e tutto quanto non indicato nella voce “comprende”