Esperienze

MARE

Scopri il piacere di vivere la Basilicata all’insegna del mare, del benessere, dello sport e della natura; tra gli alti monti dell’Appennino e le dolci colline, la Basilicata è anche regione balneare e sfocia in due mari con paesaggi e scenari marini assai diversi tra loro: Il Mar Ionio e il Mar Tirreno.  Il Mar Tirreno, perfetto per gli appassionati di immersioni, soddisfa l’esigenza di chi cerca un mare limpido con paesaggi rocciosi. Perla del versante tirrenico è sicuramente Maratea, detta anche la piccola Rio italiana, grazie alla grande statua del Redentore che domina il golfo. Il Mar Jonio, situato sul Golfo di Taranto, è ideale per il relax di famiglie con bambini; la costa offre spiagge di sabbia fina e dorata, vaste pinete, acque pulite, lidi, camping e villaggi ben organizzati e con ottima animazione. Tra i centri più importanti Metaponto e Policoro. La vacanza mare in Basilicata offre anche alternative culturali, come la visita dei Sassi di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, e delle Tavole Palatine, i resti di un magnifico tempio dorico nei pressi di Metaponto.  

 

MONTAGNA

Un’affascinante distesa montuosa si aprirà agli occhi del visitatore che potrà scoprire il volto tipico della Basilicata fatto di tranquillità, aria pulita, natura viva e protetta, che comprende l’Appennino lucano ed il Vulture. Nell’Appennino lucano si alternano foreste con dorsali soleggiate e straordinari calanchi con gole dall’aspetto di piccoli canyon; qui sarà possibile ammirare le imponenti Dolomiti Lucane nei pressi dei bellissimi borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa, il Parco Naturale di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti lucane, luogo ideale per gli appassionati  di birdwatching, roccia, equiturismo, trekking e mountain bike, e il Parco Nazionale del Pollino, caratterizzato da una fauna particolare come il cosiddetto gufo reale e dal particolarissimo Pino loricato. Il Vulture, altra zona naturalistica, è invece un vulcano spento dal terreno molto fertile e caratterizzato dai due suggestivi Laghi di Monticchio. Per chi ama l’avventura dello sci, in Basilicata può trovare attrezzate aree sciistiche nelle località turistiche “La Sellata-Pierfaone”(Abriola, Pignola, Sasso di Castalda) , “Monte Sirino”(Lagonegro, Lauria, Nemoli, Latronico), “Monte Volturino”(Calvello, Marsicovetere), “Monte Viggiano” ( Viggiano) e “zona del Pollino” ( Rotonda, Viggianello, Terranova del Pollino) tutte in provincia di Potenza.

 

CULTURA 

L’antica Lucania ha dato i natali a numerosi poeti, intellettuali e studiosi che hanno saputo portare alla luce le ricchezze culturali di questa terra misteriosa caratterizzata da una tradizione contadina,  legata alla famiglia e al lavoro della terra. È qui infatti che resistono riti antichissimi legati ai popoli precristiani come i matrimoni dell’Albero (il più famoso è il Maggio di Accettura) e tradizionali parate in occasione del Carnevale che indicano forti legami con le origini pastorali e contadine degli uomini del luogo (Carnevale di Tricarico). La città che meglio rappresenta le antiche origini di questa terra è sicuramente Matera, dichiarata patrimonio UNESCO e recentemente Capitale europea della cultura 2019, che con il suo suggestivo paesaggio dei Sassi ha ispirato numerosi registi per la produzione di pellicole cinematografiche. Di interesse storico, legato al mondo di Federico II sono Melfi, con il suo imponente Castello nel quale visse per qualche tempo l’Imperatore, e Venosa, ricca di testimonianze archeologiche e città natale di Quinto Orazio Flacco; testimonianza più visibile della penetrazione della cultura araba in Basilicata è Tursi con il quartiere della Rabatana. Metaponto, frazione di Bernalda, oltre che importante località balneare, conserva un importante testimonianza storica legata al mondo greco e al periodo florido della Magna Grecia: le tavole Palatine, resti di un antico tempio dedicato ad Hera, chiamato anche Scuola di Pitagora in onore del noto filosofo. Degni di nota sono i luoghi che accolgono i grandi attrattori della Basilicata: i caratteristici borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa, noti per l’esperienza mozzafiato del “Volo dell’Angelo”; Valsinni e Aliano che permettono di conoscere la poetessa Isabella Morra e i luoghi che hanno ispirato Carlo Levi in “Cristo si è fermato ad Eboli”, attraverso dei Parchi letterari; San Costantino albanese, noto per il “Volo dell’Aquila”; Brindisi di Montagna che attraverso lo stupendo spettacolo “La storia bandita” ci immerge nella profonda conoscenza del popolo lucano durante il brigantaggio; Campomaggiore con “La Città dell’Utopia”, fiaba storico-filosofica in cui immagini oniriche si fondono in un gioco emozionante di luci e colori ambientati nel suggestivo paese vecchio.

 

ENOGASTRONOMIA

La Basilicata, oltre ad essere luogo di mare, natura, montagna, arte e cultura, è terra di antichi e caratteristici sapori che attribuiscono ad essa quella tipicità tutta da gustare; il vino Aglianico del Vulture, le carni locali, l’agnello rosolato ed aromatizzato, la pasta fatta in casa ed i prodotti caseari donano alla regione una preziosa e singolare genuinità. Tra le tipicità enogastronomiche della collina materana,  tutte da assaporare, la pasta di casa: lasagne con ceci o lenticchie, cavatelli al sugo di lepre, o con funghi cardoncelli e salsiccia a pezzetti, o al sugo di maiale con una spolveratina di peperone piccante in polvere; a Matera, da non perdere , il timballo di cardi, le orecchiette con cime di rape, e la “crapiata”, una zuppa di legumi, cereali e patate. Inoltre tra i piatti tipici lucani, con marchio riconosciuto: il peperone crusco di Senise, i fagioli di Sarconi, il pecorino di Filiano, il pane di Matera.  La regione Basilicata è sede di numerose aziende dell’agroalimentare,  promuove l’organizzazione di sagre ed eventi del gusto,  impegnate nella valorizzazione degli alimenti di ottima qualità, genuini ed eccellenti che conservano il fascino di una storia millenaria ed il sapore della propria tradizione. 

Super User

Posuere ornare vulputate sit erat ad et quam in. Nonummy dignis sim suspe disse tincidunt diam sit ipsum potenti leo malesuada amet sociis nascetur vestibulum varius. Phasellus malesuada sociosqu. Sed in donec. Venenatis massa massa tempor libero integer elementum a arcu lobortis autem consectetur.

Website: www.joomlaxtc.com

Latest from Super User

back to top