поздравления c днем рождения
Super User

Posuere ornare vulputate sit erat ad et quam in. Nonummy dignis sim suspe disse tincidunt diam sit ipsum potenti leo malesuada amet sociis nascetur vestibulum varius. Phasellus malesuada sociosqu. Sed in donec. Venenatis massa massa tempor libero integer elementum a arcu lobortis autem consectetur.

Website: www.joomlaxtc.com

MARSICO NUOVO


In provincia di Potenza, si sviluppa su tre colline che dominano la Val D’Agri: Civita, la più alta con il centro storico, Portello e Casale, più basse, con l'espansione moderna

Cose da vedere

LA CATTEDRALE DI SAN GIORGIO MARTIRE

In origne dedicata a San Michele Arcangelo, dal 1899 è dedicata a San Gianuario. L'interno è a navata unica, con soffitto a botte ed abside a perete curva; due sono le cappelle laterali e una la cupola sul tamburo. L'altare maggiore è in marmo policromo, mentre la facciata sormontata da un timpano, presenta due finestre laterali e una nicchia centrale; all'interno di questa si possono ammirare una scultura lignea della Madonna con Bambino del XIV secolo, una serie di pregiate opere su tela del XVIII secolo, alcune delle quali dipinte dal pittore Nicola Peccheneda. Sul lato sinistro si trova l'antico campanile a cuspide. La cattedrale è soggetta all’ennesimo restauro in seguito al terremoto a causa del quale sono crollati cupola, tamburo, presbiterio e abside. Il giorno del terremoto quando l'edificio crollò, il parroco arciprete Don Gerardo Marsico, fortuitamente non vi celebrò la messa prevista. Di conseguenza quando la terra cominciò a tremare la chiesa era vuota, il merito di tale prodigio è attribuito al protettore San Gianuario, la statua del santo rimase addirittura intatta sotto le macerie.

 

PALAZZI NOBILIARI

Nel centro storico, caratterizzato da stradine lunghe e strette, si possono ammirare palazzi gentilizi con portali in pietra, riccamente decorati. Palazzo Navarra, la cui costruzione risale alla prima metà del Settecento, quando per l'espansione urbanistica si colmò lo spazio esistente tra la vecchia Civita e la collina più bassa, ha una mole maestosa ed è da ammirare per l'eleganza dello stile e per il ricco portale con stemma nobiliare. Palazzo Boccia, casa signorile recentemente donata al Comune per essere adibita a scopi culturali e sociali. Palazzo Barrese, a ridosso delle antiche mura, fornito di una torre che fa parte dell'antico sistema di difesa. Sarà presto restaurato poiché è già pronto il suo progetto di ristrutturazione. Palazzo Pignatelli, integro nella sua maestosa fisionomia tardo cinquecentesca, ora sede del Municipio e della biblioteca comunale. Sulla volta d'ingresso del palazzo Pignatelli si nota lo stemma nobiliare con l'iscrizione "Arma d'oro con tre pignate nere nel lambello pendente rosso". Nella sala consiliare abbelliscono le pareti i dipinti di Luigi Filippini e di Gino Canarino, pittori di Marsiconuovo.

PIATTI TIPICI

La cucina di Marsico Nuovo è una cucina semplice, basata su prodotti locali tradizionali. Tra i piatti tipici si ricordano:

• la cuccia, fatta con grano, mais, lenticchie, fagioli, cotiche di maiale e salsiccia grassa (pezzente);

• i fusidd cu a muddica, fusilli fatti in casa con la mollica di pane fritta;

• i triidd e fasul, cavatelli fatti a mano, conditi con fagioli cotti nella pignatta, al camino;

• la rafanata, frittata con uova sbattute, rafano grattugiato fresco, formaggio pecorino, salsiccia. La cottura avviene su fuoco in padella di ferro con coperchio ricoperto di brace;

• il pan m'nisc'c, mosto d'uva cotto con farina di semola, pinoli, noci ed aromi vari.

 

back to top