×

Warning

JFolder: :files: Path is not a folder. Path: /web/htdocs/www.veeproject.net/home/ben/images/282

×

Notice

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: images/282

поздравления c днем рождения
MATERA E COLLINA MATERA E COLLINA
{gallery}282{/gallery}
Super User

Posuere ornare vulputate sit erat ad et quam in. Nonummy dignis sim suspe disse tincidunt diam sit ipsum potenti leo malesuada amet sociis nascetur vestibulum varius. Phasellus malesuada sociosqu. Sed in donec. Venenatis massa massa tempor libero integer elementum a arcu lobortis autem consectetur.

Website: www.joomlaxtc.com

MATERA E COLLINA

€493,00
Qty:
Minimum order quantity for MATERA E COLLINA is 2.

ITINERARIO 3   | 7 GIORNI

1° GIORNO: Arrivo a Matera, città patrimonio dell'Umanità e Capitale Europea della Cultura 2019. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante e pernottamento. (in base al luogo di provenienza possibilità di effettuare un’escursione lungo il tragitto.)

2° GIORNO: Colazione in albergo; giornata dedicata alla visita guidata dei rioni Sassi e del centro storico. Nella mattinata i visitatori godranno del fascino del Sasso Caveoso e Barisano e della suggestione delle Chiese Rupestri, architetture religiose interamente scavate nella roccia per essere dedicate al culto; se ne contano circa 150 su tutto il territorio. Tra i gioielli dell’arte rupestre materana la chiesa di Santa Lucia delle Malve, complesso rupestre affrescato che anticamente ospitava una comunità monastica e da cui si arriva alla Madonna di Idris. La visita guidata di antiche abitazioni regalerà ai visitatori un viaggio interiore nella remota vita dei Sassi e li condurrà poi attraverso le principali location dei film girati a Matera, con i suoi luoghi pittoreschi e scenografici. Non a caso numerosi sono i registi e le case di produzione, nazionali ed internazionali, che scelgono Matera per girare i loro film; come Mel Gibson che nel 2003 girò "The Passion". Pranzo libero. Nel pomeriggio, durante una rilassante passeggiata, sarà possibile continuare a visitare i principali monumenti materani. Nel centro cittadino spiccano Palazzo Lanfranchi, edificato tra il 1668 ed il 1672 per essere seminario diocesano; fu sede del liceo classico dove insegnò Giovanni Pascoli ed ora invece è sede del Museo nazionale di arte Medievale e Moderna della Basilicata. Si prosegue con la visita della chiesa di S. Giovanni Battista, uno degli esempi più belli e meglio conservati dello stile romanico a Matera, di cui spiccano il portale finemente decorato e l'architettura interna tipicamente medievale, poi la visita della Chiesa del Purgatorio Nuovo e di S. Francesco, importanti simboli dell’arte barocca. La Chiesa del Purgatorio Nuovo gode di un portale e di una facciata le cui decorazioni sono ispirate ai temi della morte e della vita eterna; mentre la Chiesa di s. Francesco si affaccia su un'ampia piazza.Infine il Duomo, in stile romanico pugliese, dedicato alla Madonna della Bruna e a S. Eustachio; il suo imponente campanile domina la città perché collocato nella sua parte più alta. Al termine del tour inoltre sarà infatti possibile, presso un forno tradizionale della città, una degustazione del pane tipico di Matera, prodotto I.G.P., tipico per essere a forma di cuore; il suo gusto ed il suo profumo incanterà chiunque lo provi. Cena in ristorante e pernottamento.

3° GIORNO: Colazione in htl. Visita guidata del Parco della Murgia attraverso l’itinerario “S.Nicola all’Ofra-villaggio saraceno” . All'ingresso del rione Agna, si imbocca la strada a sinistra e, dopo circa un chilometro e mezzo, si scorge la gravina e il complesso rupestre di San Nicola all'Ofra, utilizzato dai pastori come stalla. Al suo interno si notano cavità adattate a forni con pareti e volte annerite dal fumo, giacigli ricavati nel tufo, mangiatoie, nicchiette nelle quali venivano collocate le lucerne ad olio. Tutto ciò convive, con il sistema di canalette e cisterne per la raccolta delle acque che dal pianoro venivano convogliate all’interno del complesso rupestre. La seconda tappa dell’itinerario è la Grotta dei Pipistrelli che con la vicina grotta funeraria, testimonia la presenza umana sin dal paleolitico. Subito dopo questi siti, si incontrano nell’ordine la chiesa rupestre di Cristo la Selva, situata a strapiombo sul torrente Gravina e il villaggio Saraceno, un insediamento rupestre all’interno del quale si possono visitare la Cripta del Vitisciulo e quella di S. Luca, vero e proprio esempio della cultura bizantina. Pranzo libero.Trasferimento nell’area di Murgia Timone. Visita guidata nel Parco della murgia timone, un zona ricca di testimonianze umane, grazie alla presenza del complesso delle interessanti chiese rupestri ( San Falcione-San Vito- Sant’Agnese- Madonna delle tre porte) e dalla vegetazione preminentemente erbacea tipica del paesaggio murgiano. Interessante anche la visita al villaggio neolitico Murgia Timone caratterizzato da una trincea di forma circolare e di un secondo fossato a forma ellissoidale che si uniscono tanto da formare un gigantesco otto. Cena in ristorante tipico (nei Sassi). Rientro in htl. Pernottamento.

4° GIORNO: Colazione in htl. Visita guidata di Grottole  paese antichissimo della Collina materana. Testimonianza di ciò è data dall’esistenza di moltissime grotte, scavate nell’argilla, attualmente adibite a cantine per la conservazione del vino e delle derrate alimentari. Sono presenti ritrovamenti di insediamenti preistorici, greci e romani. A testimoniare l’antica importanza del centro,  sono il caratteristico borgo medievale ed i numerosi monumenti. Da segnalare il Castello Feudale che sorge su una collinetta distaccata dal resto del paese. A pochi passi dal Castello è possibile visitare la Chiesa di San Rocco, in stile romanico, che custodisce un esemplare Polittico attribuito a Pietro Antonio Ferro ed una scultura lignea risalente alla metà del XIV secolo. Domina il paese il campanile della Chiesa di Santa Maria Maggiore, che conserva numerose opere di olio su tela. Da visitare dal punto di vista naturalistico il Bosco Coste, situato a pochi chilometri dall’abitato e appendice naturale dell’Oasi del lago di San Giuliano. Pranzo libero. Dal pomeriggio si proseguirà verso Montescaglioso. La visita guidata si svolgerà presso l’Abbazzia di S. Michele, fondata nella seconda metà del secolo XI ed in vita fino al 1784; l'edificio si articola su tre piani, con 365 stanze e due chiostri. Rientro e cena ristorante a Matera. Pernottamento.

5° GIORNO: La mattinata si svolgerà ad Irsina. piccolo paesino garante di grandi emozioni nell'attraversare i suoi vicoli e le sue piazze, nell'ammirare le sue mura che si aprono nelle volte delle antiche porte e s'innalzano nelle circolari torri di guardia. Preziosa opera d’arte rinascimentale è la Cattedrale di Santa Maria Assunta da una architettura piuttosto insolita. Pranzo libero. Il pomeriggio si svolgerà a Grassano, con visita alla Locanda Prisco, luogo dove soggiornò carlo Levi. Sarà possibile compiere un Viaggio Sentimentale per rivivere nel racconto il periodo leviano e Grassano degli anni 30. Rientro in hotel cena in ristorante e pernottamento.

6° GIORNO:  In mattinata percorso turistico a Miglionico, paese antico, dalle caratteristiche tipiche di un borghetto medievale, dove il tempo sembra fermarsi per il silenzio misterioso, la tranquillità affascinante e per i suoni tipici della fauna di ogni paesaggio naturalistico. Tra le vie principali ed i vicoletti stretti in pietra del paese sarà possibile immergersi nelle caratteristiche (umili e modeste)abitazioni su strada e nell’odore tipico del camino, del pane e delle particolarità gastronomiche (“sospiri”, dolci tipici con crema e glassa, fichi secchi con le mandorle). Si procederà con la visita guidata al Castello del Malconsiglio, il quale sembra dominare l’intera vallata su uno straordinario belvedere, contraddistinto da imponenti montagne e dal verde delle colline materane. La sala principale del Castello (previa richiesta al Comune) rende possibile la visione della rappresentazione multimediale della congiura dei baroni, rievocata per ricordare la loro strage che avvenne in epoche remote all’interno del castello e da cui questo ricava il suo nome. Pranzo libero. Nel pomeriggio si proseguirà nell’Oasi della diga di S. Giuliano con la completa immersione nella flora e fauna tipica della zona. I visitatori ammireranno il fascino naturalistico del lago, ideale per chi cerca attimi di relax. Rientro a Matera, cena libera e pernottamento in hotel.

7° GIORNO: Colazione in htl e partenza per i luoghi di provenienza.

 

TARIFFA: Euro 400 a persona, minimo 2 partecipanti

Suppl. singola: Euro 20 al giorno a pax

L’offerta comprende: sistemazione in hotel *** o albergo diffuso con trattamento di 6  pernottamenti e prima colazione + 5 cene in ristorante; 

L’offerta non comprende: eventuali ingressi, tassa di soggiorno, trasporto e tutto quanto non indicato nella voce “comprende

PERIODO VALIDITA': MAGGIO - GIUGNO - DICEMBRE

Shipping Info

Rate this item
(0 votes)
Published in ITINERARI TURISTICI
back to top