СНПЧ А7 Саранск, обзоры принтеров и МФУ
Super User

Posuere ornare vulputate sit erat ad et quam in. Nonummy dignis sim suspe disse tincidunt diam sit ipsum potenti leo malesuada amet sociis nascetur vestibulum varius. Phasellus malesuada sociosqu. Sed in donec. Venenatis massa massa tempor libero integer elementum a arcu lobortis autem consectetur.

Website: www.joomlaxtc.com

CICLOTURISMO DI MATERA E COLLINA

€99,99
Qty:
Minimum order quantity for CICLOTURISMO DI MATERA E COLLINA is 2.

ITINERARIO |  4 GIORNI

1° GIORNO: Arrivo a Matera, patrimonio Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019. Sistemazione in htl o ricettività diffusa. Percorso ciclistico che porta da Matera verso il vicino centro di Miglionico, attraversando la suggestiva oasi naturalistica di San Giuliano, area protetta e primo bacino artificiale della Basilicata. Arrivando a Miglionico sarà possibile attraversare i caratteristici vicoletti del piccolo borgo medievale dove si erge, imponente, il Castello del Malconsiglio, protagonista delle vicende storiche che hanno caratterizzato il 1400 con la nota congiura dei baroni, e dove sarà possibile visitare la Chiesa di S. Francesco il cui convento di stile romanico conserva il meraviglioso polittico di Cima di Conegliano del 1499. Rientro a Matera. Cena in ristorante. Pernottamento.

2° GIORNO: Colazione in htl e partenza per il piccolo borgo di Grottole, anticamente denominato Cryptole, per la presenza, sul territorio, di numerose grotticelle preistoriche visibili alla base del paese. Proseguimento per Grassano, noto per avervi soggiornato in esilio durante il periodo fascista, il medico e scrittore Carlo Levi che ha riportato una fedele descrizione delle abitudini e tradizioni del cittadini grassanesi nel suo volume “Cristo si è fermato ad Eboli”. Possibilità di visitare la Locanda Prisco, dove soggiornò Levi, e i palazzi gentilizi dove si svolgeva la vita dei feudatari e in modo particolare Palazzo Materi, al cui interno è possibile visitare il maestoso Presepe di Franco Artese. Ritorno a Matera. Cena in ristorante e pernottamento.

3° GIORNO: Colazione in htl e partenza per Montescaglioso, importante per la sua storia di feudo medievale appartenuto ai Normanni. Interessante il complesso abbaziale di San Michele Arcangelo con i suoi particolarissimi chiostri. Proseguimento per Pomarico, dove è possibile visitare la Chiesa di Sant’Antonio che conserva al suo interno un coro ligneo e una tela di Pietro Antonio Ferro. Interessante dal punto di vista naturalistico il bosco della Manferrara. Ritorno a Matera. Cena in ristorante e pernottamento.

4° GIORNO: Colazione in htl e partenza per Irsina, ridente cittadina che custodisce nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, una maestosa opera d’arte: la statua di Santa Eufemia, opera giovanile del maestro rinascimentale Andrea Mantegna. Interessanti anche la Cripta con affreschi del ‘300 di scuola giottesca esistenti nella chiesa di San Francesco, e il Museo Civico Archeologico Janora il quale custodisce pregevoli reperti del IV-V secolo a.C. Ritorno a Matera e fine dei servizi. Partenza per i luoghi di provenienza.

 

TARIFFA: da Euro 180,00 a persona, minimo 2 partecipanti

Suppl. singola Euro 20 al giorno a pax 

L’offerta comprende: sistemazione in hotel *** o ricettività diffusa con trattamento di pernottamento e prima colazione + 3 cene in ristorante; 

L’offerta non comprende: eventuali ingressi, tasse di soggiorno e tutto quanto non indicato nella voce “comprende” 

nota: possibilità di noleggio bici da quotare a parte; 

 

PERIODO VALIDITA': PRIMAVERA - ESTATE - AUTUNNO

Shipping Info

Rate this item
(0 votes)
Published in ITINERARI TURISTICI
back to top