1° GIORNO: Arrivo a Matera, città patrimonio dell'Umanità e Capitale Europea della Cultura 2019. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante. (in base al luogo di provenienza possibilità di effettuare un’escursione lungo il tragitto.)
2° GIORNO: Colazione in albergo; giornata dedicata alla visita guidata dei rioni Sassi e del centro storico. Nella mattinata i visitatori godranno del fascino del Sasso Caveoso e Barisano e della suggestione delle Chiese Rupestri, architetture religiose interamente scavate nella roccia per essere dedicate al culto; se ne contano circa 150 su tutto il territorio. Tra i gioielli dell’arte rupestre materana la chiesa di Santa Lucia delle Malve, complesso rupestre affrescato che anticamente ospitava una comunità monastica e da cui si arriva alla Madonna di Idris. La visita guidata di antiche abitazioni regalerà ai visitatori un viaggio interiore nella remota vita dei Sassi e li condurrà poi attraverso le principali location dei film girati a Matera, con i suoi luoghi pittoreschi e scenografici. Non a caso numerosi sono i registi e le case di produzione, nazionali ed internazionali, che scelgono Matera per girare i loro film; come Mel Gibson che nel 2003 girò "The Passion". Pranzo libero. Nel pomeriggio, durante una rilassante passeggiata, sarà possibile continuare a visitare i principali monumenti materani. Nel centro cittadino spiccano Palazzo Lanfranchi, edificato tra il 1668 ed il 1672 per essere seminario diocesano; fu sede del liceo classico dove insegnò Giovanni Pascoli ed ora invece è sede del Museo nazionale di arte Medievale e Moderna della Basilicata. Si prosegue con la visita della chiesa di S. Giovanni Battista, uno degli esempi più belli e meglio conservati dello stile romanico a Matera, di cui spiccano il portale finemente decorato e l'architettura interna tipicamente medievale, poi la visita della Chiesa del Purgatorio Nuovo e di S. Francesco, importanti simboli dell’arte barocca. La Chiesa del Purgatorio Nuovo gode di un portale e di una facciata le cui decorazioni sono ispirate ai temi della morte e della vita eterna; mentre la Chiesa di s. Francesco si affaccia su un'ampia piazza.Infine il Duomo, in stile romanico pugliese, dedicato alla Madonna della Bruna e a S. Eustachio; il suo imponente campanile domina la città perché collocato nella sua parte più alta. Al termine del tour inoltre sarà infatti possibile, presso un forno tradizionale della città, una degustazione del pane tipico di Matera, prodotto I.G.P., tipico per essere a forma di cuore; il suo gusto ed il suo profumo incanterà chiunque lo provi. Cena in ristorante e pernottamento.
3° GIORNO: Colazione in hotel. La mattinata entusiasmerà i visitatori con un’escursione alla Cripta del Peccato Originale, celebre perché affascinante per le sue pitture e definita la "Sistina del Sud Italia" per la vivacità dei colori delle sue pareti. La Cripta, da cui si vede un burrone scosceso la Gravina, contiene un ciclo di affreschi, tra i più importanti del X secolo. Pranzo libero. Il pomeriggio invece si svolgerà nel cuore della Murgia materana, zona neolitica che immergerà i turisti in sentieri naturalistici e preistorici al di là del centro storico; l’emozionante punto panoramico si affaccia su quello roccioso della zona Sassi, da cui si può godere del suggestivo effetto presepe. La Murgia inoltre, con i suoi percorsi, offre possibilità di attività sportiva per gli amanti del trekking. Dal pomeriggio si proseguirà con il viaggio lungo i paesi della collina, a partire da Montescaglioso. La visita guidata si svolgerà presso l’Abbazzia di S. Michele, fondata nella seconda metà del secolo XI ed in vita fino al 1784; l'edificio si articola su tre piani, con 365 stanze e due chiostri.Il fascino e la bellezza dell'Abbazia si realizza nei vari cicli di affreschi, nei capitellli che spiccano dai due chiostri, un chiostro medievale ed uno rinascimentale. Rientro in hotel a Matera. Cena libera e pernottamento.
4° GIORNO: La mattinata si svolgerà ad Irsina, piccolo paesino garante di grandi emozioni nell'attraversare i suoi vicoli e le sue piazze, nell'ammirare le sue mura che si aprono nelle volte delle antiche porte e s'innalzano nelle circolari torri di guardia. Preziosa opera d’arte rinascimentale è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, maestosa chiesa dall'architettura insolita; al suo interno conserva la statua si Sant'Eufemia, protettrice di Irsina, opera giovanile attribuita al grande maestro rinascimentale Andrea Mantegna. Il pomeriggio si svolgerà a Grassano dove la visita interesserà la Locanda Prisco, luogo dove soggiornò Carlo Levi e dai cui sarà possibile compiere un Viaggio Sentimentale per rivivere nel racconto il periodo leviano e Grassano degli anni 30. Cena in ristorante e e pernottamento.
5° GIORNO: In mattinata percorso turistico a Miglionico, paese antico, dalle caratteristiche tipiche di un borghetto medievale, dove il tempo sembra fermarsi per il silenzio misterioso, la tranquillità affascinante e per i suoni tipici della fauna di ogni paesaggio naturalistico. Tra le vie principali ed i vicoletti stretti in pietra del paese sarà possibile immergersi nelle caratteristiche (umili e modeste) abitazioni su strada e nell’odore tipico del camino, del pane e delle particolarità gastronomiche (“sospiri”, dolci tipici con crema e glassa, fichi secchi con le mandorle). Si procederà con la visita guidata al Castello del Malconsiglio, il quale sembra dominare l’intera vallata su uno straordinario belvedere, contraddistinto da imponenti montagne e dal verde delle colline materane, da cui si può ammirare l'Oasi di S. Giuliano in tutto il suo splendore naturalistico. La sala principale del Castello (previa richiesta al Comune) rende invece possibile la visione della rappresentazione multimediale della congiura dei baroni, rievocata per ricordare la loro strage che avvenne in epoche remote all'interno del castello e da cui questo ricava il suo nome. La visita della Chiesa Madre consentirà la visione del Polittico di Cima da Polignano. Pranzo libero. Nel pomeriggio si proseguirà nell’Oasi di S. Giuliano con la completa immersione nella flora e fauna tipica della zona.I visitatori ammireranno il fascino naturalistico del lago, ideale per chi cerca attimi di relax. Rientro. Fine dei servizi.
TARIFFA: Euro 250 a persona, minimo 2 partecipanti
Suppl. singola: Euro 20 al giorno a pax
L’offerta comprende: sistemazione in hotel *** o **** con o ricettività diffusa con trattamento di pernottamento e prima colazione + 2 cene in ristorante;
L’offerta non comprende: eventuali ingressi, tasse di soggiorno e tutto quanto non indicato nella voce “comprende”
PERIODO VALIDITA' : APRILE - MAGGIO - SETTEMBRE - OTTOBRE
http://www.veeproject.net/ben/index.php/area-ionica/item/272-non-solo-sassi#sigFreeId91fe58b7fd