поздравления c днем рождения
More in this category: « ALIANO CRACO »
Super User

Posuere ornare vulputate sit erat ad et quam in. Nonummy dignis sim suspe disse tincidunt diam sit ipsum potenti leo malesuada amet sociis nascetur vestibulum varius. Phasellus malesuada sociosqu. Sed in donec. Venenatis massa massa tempor libero integer elementum a arcu lobortis autem consectetur.

Website: www.joomlaxtc.com

CIRIGLIANO


 

Cirigliano sorge raccolto su un rilievo contornato da alte montagne e fitti boschi, lungo il torrente Sauro. Il centro trae la sua etimologia da “Caerellius” perché edificato nella proprietà di Cerellio presumibile centurione Romano al quale furono donate queste terre per meriti sul campo di battaglia. Si dice che Cirigliano fosse una tappa obbligata per chi da Heraclea doveva recarsi a Potenza o a Tricarico. Il paese è cinto da torri e mura a conferma che trattasi di un borgo medievale. Feudo dei Pagano di Cirigliano, il paese appartenne in seguito a diversi signori tra cui i Formica, ai quali si deve, nel 1593, la costruzione del Castello. 

Nella giornata del 12 novembre 1861 le formazioni capitanate da Carmine Crocco e Josè Borjès, mossero verso Cirigliano per disarmare i militi della locale guardia nazionale.

 

DA VEDERE

Nel centro del paese si erge imponente l’antico Castello feudale, costruito nel 1595, con la sua suggestiva torre ovale e l’annessa cappella dell’ Addolorata nella quale si conserva tra l’altro una Pietà del ‘600 incastonata su un tempietto di legno decorato e un dipinto di Madonna con Bambino di Giovanni De Gregorio.

La Chiesa madre dell’ Assunta che conserva pregevoli dipinti ed affreschi e due statue di San Giacomo.

Fra la chiesa Madre e il castello dei baroni si può ammirare il grazioso ed accogliente centro storico con le sue “strette”, le abitazioni ad archetti e piccole volti nonché gli antichi palazzi tra i quali spicca palazzo Fanelli (ex proprietà della famiglia Giuncale) attuale sede della casa parrocchiale e della casa di riposo per anziani.

Vi sono sul territorio del Comune i resti di 3 mulini ad acqua:

• mulino Santa Maria Vignola, costruito nell’anno della carità 1848 dai Formica

• mulino Don Carmine

• mulino di Rupicelli, riservato solo agli abitanti dell'omonima contrada

Il paese, dal castello ai palazzi dalle case alle strade è tutto rigorosamente costruito in "pietra di Cirigliano". La "pietra di Cirigliano", ancora oggi estratta dalle sue cave, costituisce un'importante risorsa, per l'artigianato che la lavora e per la sua commercializzazione. Esempi evidenti di valorizzazione della pietra sono: la cappella di S. Lucia, la piazza del paese.

A circa due km. dal paese tra il verde degli ulivi e dei vigneti, si può ammirare la cappella della Madonna della grotta scavata nella roccia viva da un brigante pentito.

 

CULTURA:

Manifestazioni tradizionali più significative per Cirigliano sono: il carnevale e la torre d’argento:

- Il carnevale, di antichissima tradizione culturale (1200-1300), rito propiziatorio tra il sacro e il profano rappresenta le stagioni e i mesi dell’anno esaltando per ognuno di essi le colture e le tradizioni proprie.

- La "Torre d’argento" è una manifestazione culturale più recente nella quale viene attribuito il premio omonimo ad un personaggio Lucano distintosi oltre i confini regionali nei vari campi della vita sociale.

 

CUCINA:

Piatti tipici di Cirigliano sono le letratte, un tipo di pasta fatta in casa, e la rafanata, una frittata a base di rafano.

 

Published in Montagna materana
back to top