Comune della collina materana, luogo caratteristico coperto di boschi di cerro tra cui il Bosco Le Manche e ricco di rocce di arenaria chiamata pietra di Gorgoglione. L'abitato ha origini antiche;infatti le prime notizie dell'attuale centro abitato risalgono ad una bolla papale del 1060, in cui si menzionavano le parrocchie appartenenti alla Diocesi di Tricarico. Compreso nella contea di Montescaglioso, appartenne in seguito ai Della Marra, che fecero edificare un poderoso castello del quale oggi restano solo alcuni ruderi, ai Carafa ed agli Spinelli. 1861 - Brigantaggio. Il 12 novembre 1861, dopo aver occupato Cirigliano, Carmine Crocco e José Borjèsmossero verso il paese di Gorgoglione dove entrarono senza incontrare resistenze.
Cose da vedere
-Chiesa Madre di Santa Maria Assunta:costruita in stile romanico e poi trasformata in stile barocco, a tre navate
-La Grotta dei briganti, situata su una parete rocciosa e dimora dei briganti,durante il brigantaggio, rappresenta la più antica pagina della storia di Gorgoglione.
Eventi
-Festa patronale di S. Antonio: si festeggia il 13 giugno quando la statua del santo viene portata per le vie del paese in processione, alla quale partecipano anche gli animali come buoi, asini, muli ed animali domestici. La processione di conclude sul sagrato della chiesa con la benedizione degli animali e la distribuzione del pane benedetto.