СНПЧ А7 Саранск, обзоры принтеров и МФУ
More in this category: « PISTICCI TURSI »
Super User

Posuere ornare vulputate sit erat ad et quam in. Nonummy dignis sim suspe disse tincidunt diam sit ipsum potenti leo malesuada amet sociis nascetur vestibulum varius. Phasellus malesuada sociosqu. Sed in donec. Venenatis massa massa tempor libero integer elementum a arcu lobortis autem consectetur.

Website: www.joomlaxtc.com

ROTONDELLA


Comune della provincia di Matera situato nella parte meridionale della Lucania prospiciente il Mare Ionio, in un territorio a nord morfologicamente caratterizzato da pianure discendenti a gradonate verso la costa, intersecate da ampi letti torrentizi che giungono direttamente al mare, e a sud-ovest dallo sviluppo di catene montuose. Definita il balcone dello Jonio per la sua felice posizione, era nota nell'antichità come Rutunda Maris.

CHIESA MADRE SANTA MARIA DELLE GRAZIE

La chiesa parrocchiale Santa Maria delle Grazie è stata costruita alla fine del 1500 ed aperta al pubblico nel 1587. Una chiesa inizialmente dalle dimensioni modeste che era costituita dalla sola navata centrale, più corta di quella attuale. 

Nei primi anni del 1600 fu completata con la costruzione delle cappelle laterali, finanziata da alcune famiglie rotondellesi. Sorse per opera del Cantore Don Geronimo Stigliano, dei suoi familiari e di tutti i cittadini di Rotondella. La chiesa fu ingrandita tra il 1750 e il 1755 perché insufficiente per la popolazione; il progetto fu redatto dall’architetto Domenico Faggiani. L’ampliamento consistette soprattutto nel portare avanti la facciata che in origine era allineata al campanile. Allora la popolazione la dotò di un organo e di un orologio situato in una piramide con cui finiva il campanile. Il campanile fu ricostruito nel 1802 nella stessa forma, ma danneggiato dal terremoto del 1857 fu privato della piramide e dell’orologio. Nella chiesa avveniva la sepoltura dei cadaveri, nel 1832 risultò insufficiente a causa delle epidemie, per questo la sepoltura fu fatta nel convento fino alla costruzione del Camposanto, avvenuta all’ inizio del nostro secolo. 

PALAZZO TUCCI

I vari palazzi oggi esistenti furono costruiti dopo il 1770, quando a Rotondella si supera definitivamente la crisi del 1764, la produzione riprende il suo ritmo normale e la coltivazione della bambagia diventa molto redditizia. Nel 1772 fu costruito il palazzo Tucci, l’attuale palazzo Cospito, dal sacerdote don Domenico Antonio Tuccio e dal nipote, legale Francesco Antonio. Gaetano Tuccio sposò Cesarea, la figlia primogenita di Francesco Antonio Albisinni. Importante è il portale lavorato in pietra con lo stemma della famiglia. 

 

Published in Area Ionica
back to top